Il Principio di Indeterminazione, formulato da Werner Heisenberg nel 1927, è un principio fondamentale della meccanica quantistica che stabilisce un limite intrinseco alla precisione con cui si possono conoscere simultaneamente alcune coppie di proprietà fisiche di una particella. In altre parole, più precisamente si determina una di queste proprietà, meno precisamente si può determinare l'altra.
La forma più comune del principio di indeterminazione riguarda la posizione e la quantità di moto di una particella. Matematicamente, si esprime come:
Δx ⋅ Δp ≥ ħ/2
Dove:
Questa equazione implica che l'incertezza nella posizione e nella quantità di moto sono inversamente proporzionali: se Δx diminuisce (cioè, si conosce la posizione con maggiore precisione), allora Δp deve aumentare (cioè, si conosce la quantità di moto con minore precisione), e viceversa.
Implicazioni:
In sintesi, il principio di indeterminazione non è un limite alla nostra capacità di misurare, ma una proprietà intrinseca della natura. Influenza profondamente la descrizione dei sistemi quantistici e ha importanti implicazioni filosofiche sulla natura della realtà.
Ecco alcuni argomenti importanti relativi al principio di indeterminazione con i relativi collegamenti:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page